Lisbon Story

Percorso Fado

Conosca i quartieri tipici del fado e scopra luoghi memorabili.

Punti di interesse

1 / 3
Ristorante

Maria da Mouraria

Maria da Mouraria, unica casa di fado del quartire che reca il nome dello stesso, si trova nel palazzo in cui visse la Severa, che stante la leggenda fu la prima cantante di fado di sempre. In questo spazio, completamente rinnovato, ma molto accogliente, si può pranzare e cenare. A partire dalle 21.30 si sente cantare il fado e torna la magia dei tempi passati.

1 / 3
Punto di interesse

Miradouro das Portas do Sol

Il Largo das Portas do Sol si apre a sud sul belvedere con lo stesso nome, da cui si vede tutto ciò che è fonte di ispirazione del fado. E' raccomandato a turisti, poeti, appassionati, fotografi, amanti, ingegneri paesaggisti, vagabondi, artisti, cantanti di fado e altri pellegrini.

Vicina al balcone che lo circonda, c'è una terrazza con chiosco dove si serve sangria fredda e involtini di pollo o tonno e altre prelibatezze a prezzi accessibili.

1 / 3
Attrazioni

Elevador da Bica

Funziona tra Rua de S. Paulo e Largo da Calhariz attraverso la Bica, uno dei quartieri tipici di Lisbona. Dalla finestra la vista si estende sulle vecchie case, con i loro panni colorati stesi ad asciugare e i balconi fioriti e la vita del quartiere, con le sue osterie e la gente laboriosa che si affaccenda.

1 / 3
Viste Panoramiche

Miradouro de Santa Luzia

Dopo aver raggiunto i balconi di questo belvedere, rivestiti di azulejos e con una veranda coperta di bouganville, percepiamo la magia del luogo. La vista sul Tago e l'Alfama, che mette in luce la facciata della chiesa di S. Stefano, le torri della Chiesa di San Michele e la cupola della Chiesa di Santa Engracia (già fuori dal perimetro del quartiere), rendono l'ambiente il luogo ideale in cui sussurrare un fado romantico nell'orecchio di un'innamorata.

1 / 3
Ristorante

Café Luso

In questo locale si respira la storia del fado. Fu qui che Alfredo Marceneiro ricevette, nel 1947, l'onorificenza di Re del fado e sempre qui, nel 1992, Amália Rodrigues incise un album dal vivo intitolato “Amália al Café Luso”. Fondato nel 1927, il "Café Luso" in Avenida da Liberdade, si trova dal 1940 nel cuore del Bairro Alto.

1 / 3
Viste Panoramiche

Miradouro de São Pedro de Alcântara

Offre ai visitatori una delle viste più imperdibili del centro di Lisbona. Si compone di due terrazze collegate tra loro da scale in pietra. Il primo è boscoso e si può ammirare un pannello di azulejos che riproducono la vista che si gode da lì e, al centro, una bella fontana. Il livello inferiore presenta aiuole geometriche e busti di dei ed eroi portoghesi del periodo delle Scoperte.

1 / 3
Ristorante

Restaurante Adega Machado

Fondato nel 1937 da Armando Machado, violista e compositore, e dalla cantante Maria de Lourdes, sua moglie, Adega Machado è uno dei più grandi baluardi del fado nel Bairro Alto. Amália, Maria da Fé e Mariza sono alcuni delle grandi cantanti di fado che si sono esibite là e nella vasta galleria di clienti illustri si contano i nomi di Kirk Douglas e dell'attrice brasiliana Sónia Braga".

1 / 3
Punto di interesse

Miradouro do Chão do Loureiro

Situato al confine tra la Mouraria e il quartiere del Castelo, questo belvedere si trova in cima ad un edificio che nei tempi passati era un mercato. Da lì si intravedono il centro di Lisbona e il fiume Tago. C'è anche un ristorante, nel caso in cui desideraste dissetarvi con una bibita o fare un pasto completo.

1 / 3
Ristorante

Clube de Fado

Mário Pacheco, il famoso chitarrista e compositore, ha reso questo spazio un punto di riferimento per gli amanti del fado. L'ha chiamato club, per suggerire che in quel luogo si coltivano eleganza e convivialità. La sala da pranzo ha alti soffitti a volta, colonne in pietra e un pozzo moresco. Tra quelle mura secolari ogni notte risuona il Trio di Chitarre di Mario Pacheco e, com'è ovvio attendersi, il fado.

1 / 3
Musei & Monumenti

Panteão Nacional

In passato, il Pantheon Nazionale era una chiesa che venne edificata nel 1568 e che fu quasi totalmente distrutta da una tempesta circa un secolo dopo. I lavori per la sua ricostruzione hanno avuto termine solo nel 1966. Sotto la cupola è stato ricreato il maestoso spazio della navata, decorato con marmi colorati, ed è proprio qui che dal luglio del 2001, riposano le spoglie mortali di Amália Rodrigues.

1 / 3
Punto di interesse

Pastel do Fado

Con terrazza e ambiente tipico, in questo accogliente ristorante si può fare uno spuntino o un pasto completo, non mancano le specialità della cucina tradizionale portoghese, come il merluzzo e gli spiedini di carne di manzo oltre ai migliori vini locali. Ogni giorno c'è uno spettacolo di fado dal vivo. Per i gruppi il Pastel do Fado fa prezzi speciali.

1 / 3
Ristorante

A Severa

"A Severa" è gestito dalla stessa famiglia da tre generazioni e rendono giustizia al nome adottato, quello della mitica cantante che è considerata la prima grande cantante professionista di fado, Maria Severa Onofriana (1820-1846). Spazio in cui la tradizione ha luogo a tavola e il culto del fado si riconosce in ogni dettaglio.

1 / 3
Ristorante

Casa de Linhares / Bacalhau de Molho

Questo edificio del XVI secolo, dove vissero i Conti di Linhares, è stata pesantemente colpito dal forte terremoto che colpì di Lisbona nel 1755. Dell'antico edificio resta molto poco, ma il restauro gli ha conferito un fascino ottocentesco che gli viene oggi riconosciuto. Oggi, la Casa de Linhares è una delle più prestigiose case di fado dell'Alfama.

1 / 3
Ristorante

Taverna d'El Rey

In passato, questa casa veniva utilizzata come punto di vendita del carbone e del vino, ma con il passare del tempo si è trasformata in un angolo del fado. Oggi, questo ristorante, situato in una delle entrate principali del quartiere Alfama, è di proprietà della cantante di fado Maria Jô-Jô ed è identificato come un luogo ricco di storia e di simbolismo.

1 / 3
Fado

Fado in Chiado

In questa sala di spettacoli, che si trova in una delle zone più suggestive del centro di Lisbona, potete assistere, per circa un'ora, a uno spettacolo di fado dal vivo. In un ambiente intimo e con un'ottima acustica, questa esperienza diventerà uno dei ricordi più suggestivi da associare per sempre a Lisbona.

1 / 3
Punto di interesse

Solar Vinho do Porto

Sito nel Palácio Ludovice, del XVIII secolo, si trova un bar di lusso, in cui potrete provare diversi tipi di vini del Porto e del Douro. In questa struttura esiste una sala di degustazione, magnifica, tutta rivestita con gli azulejos dell'edificio originale. In serata, dopo un tour del centro di Lisbona, questo è un ottimo posto per fare una sosta.

1 / 3
Ristorante

Páteo de Alfama

Con sede nel palazzo della Signora di Murça, nei pressi della Cattedrale, il Páteo de Alfama fa parte del percorso delle mura di Lisbona. Nel suo spazio si inserisce un pezzo dell'antico recinto, il primo muro di Lisbona, costruito nel V secolo dai romani, un tesoro archeologico che gli conferisce un fascino tutto particolare. Spettacoli quotidiani di fado e folclore fanno parte del menu della casa.

1 / 3
Fado

Casa da Amália

Questa casa, in cui Amália Rodrigues visse per mezzo secolo, è rimasta così come l'ha lasciata lei. L'idea è quella di trasmettere al visitatore questa autenticità, perché possa respirare l'ambiente più intimo della cantante di fado e immaginare come fossero le sue serate, trascorse tra amici e chitarre. Nella casa-museo Amália Rodrigues si può anche pranzare o fare uno spuntino. Nel patio, la domenica, si serve il brunch.

1 / 3
Punto di interesse

O Timpanas

Nel suo sito web, si legge: "Chi ha l'animo del cantante fado, anche se amatoriale, canta bene... perché lo fa con amore". Ciò significa che in questa casa, che si trova nel quartiere di Alcântara, oltre a cantanti di fado professionisti si possono anche ascoltare le performance spontanee di dilettanti che passano di lì. In questo ambiente popolare troverete, comunque, il fado alla vostra tavola.

1 / 3
Punto di interesse

Associação Renovar A Mouraria

Questa associazione ha svolto un ruolo fondamentale nel rinnovamento del quartiere moresco, dal punto di vista sociale e culturale. Organizza eventi che promuovono il multiculturalismo che è una caratteristica propria di questo quartiere, in cui oggigiorno vivono persone provenienti dai quattro continenti. Dispone di un'accogliente cafeteria con una musica di sottofondo sempre stimolante e molte informazione da fornire a coloro che desiderano conoscere la Mouraria dal suo interno.

Lisbon Story

Percorso Pessoa