Lisbon Story

Percorso dell'Azulejo

Viaggiare in Portogallo, la capitale mondiale dell’azulejo, significa visitare un museo vivente di maioliche.

Punti di interesse

1 / 3
Punto di interesse

Rua Nova da Trindade - Cervejaria Trindade

L'edificio del Convento di Santíssima Trindade fu acquistato nel 1835 da Manuel Moreira Garcia, un industriale di origine galiziana che installò nella chiesa, nel chiostro e nel refettorio dell'ex convento, la Fábrica de Cerveja da Trindade e, l'anno successivo, la Cervejaria Trindade. Nel 1863 commissionò dei pannelli di azulejos a Luís Ferreira, direttore artistico della Fabbrica di Ceramiche Viúva Lamego, che, rispettando il gusto eccentrico del proprietario, dipinse pannelli allegorici che rappresentavano i quattro elementi e le quattro stagioni. Le pareti decorate con pannelli di mosaico in pietra del XX secolo sono opera dell'artista Maria Keil, ispirata alla pavimentazione portoghese.

Rua Nova da Trindade, 20C, 1200-466 Lisboa

Website: www.cervejariatrindade.pt
Email: ct.chiado@cervejariatrindade.pt
Telefono: +351 213 423 506

Orario:

Tutti i giorni, dalle 11:00 a 00:00

Come arrivare:

Metro: Linea Verde
GPS: 38.71246803887465, -9.142485708608806

1 / 4
Punto di interesse

Rua do Norte - Adega Machado

Una storica casa di fado, situata nel Bairro Alto, che si distingue, tra l'altro, per l'iconico pannello di azulejos gialli di Thomaz de Mello che ne decora la facciata. Il pannello risale al 1937 ed è un'ode al Portogallo e un riflesso di ciò che è accaduto e continua ad accadere all'interno di questo locale dove hanno cantato Amália e tanti altri rinomati cantanti di fado, tra cui la famiglia Machado.

Rua do Norte, 91, 1200-283 Lisboa

Website: www.adegamachado.pt
Email: geral@adegamachado.pt
Telefono: +351 213 422 282

Orario:

Tutti i giorni, dalle 19:30 alle 2:00

Come arrivare:

Tram: 12E, 15E, 24E
Autobus: 758, 760, 758, 711
Metro: Linea Verde
GPS: 38.71229254046877, -9.143814445800652

Punto di interesse

Rua da Boavista - Casa dos Parafusos

La Casa dos Parafusos è un esercizio commerciale ultracentenario, noto per i pittoreschi azulejos che ne decorano la facciata e dove la parola "parafusos" è formata da disegni realistici di dadi, rondelle e viti di vario tipo e forma. La composizione di ispirazione Art Déco, composta da azulejos nei toni del blu e del cremisi su sfondo ambrato e incorniciata da un fregio a mezza canna verde scuro, è stata prodotta dalla Companhia da Fábrica Cerâmica Lusitânia negli anni Venti. Questa iconica facciata, un tempo vittima del degrado, è stata oggetto di un intervento di restauro da parte dei Serviços de Azulejaria da DSPC (Divisione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale) di Lisbona.

Rua da Boavista, 84, 1200-067 Lisboa

Come arrivare:

Tram: 12E, 15E, 28E
Autobus: 760, 732
Metro: Linea Verde, Linea Blu
GPS: 38.709009755505356, -9.150774845800843

1 / 3
Punto di interesse

Rua de São Domingos (facciata)

In Rua de São Domingo à Lapas, gli azulejos svolgono un ruolo importante nella decorazione delle facciate degli edifici. Diversi azulejos con elementi floreali, motivi ispano-arabi e stampati fanno di questa strada uno dei luoghi da visitare per chi apprezza l'arte e la tradizione dell'azulejo.

Rua da Boavista, 84, 1200-067 Lisboa

Come arrivare:

Treno: CAIS DO SODRÉ - CASCAIS
Tram: 15E, 18E
Autobus: 760, 728, 732, 714
Metro: Linea Verde
GPS: 38.70775176361611, -9.161525575248705

1 / 5
Punto di interesse

Rua do Sacramento à Lapa (facciata)

Uma antiga rua considerada como uma das mais pitorescas e bonitas da cidade de Lisboa. Entre as várias fachadas revestidas a azulejo, destaca-se o Palacete do Visconde de Sacavém, construído nos finais do século XIX como residência nobre, onde janelas neo-manuelinas estão cobertas de azulejos e peças de cerâmica em relevo. Certa parece ser a procedência dos azulejos utilizados, oriundos da Fábrica de Campolide.

Rua do Sacramento à Lapa, Lisboa

Come arrivare:

Treno: CAIS DO SODRÉ - CASCAIS
Tram: 15E, 18E
Autobus: 760, 732, 728
Metro: Linea Verde
GPS: 38.70780396241259, -9.163954045800924

1 / 3
Punto di interesse

Av. Almirante Reis 74

Costruito nel 1908, questo edificio è uno degli esempi più rappresentativi dell'introduzione dell'Art Nouveau nell'architettura portoghese all'inizio del XX secolo. È stato uno degli edifici pionieristici in cui gli azulejos Art Nouveau hanno ricoperto non una parte ma l'intera facciata, un'opera firmata da Alfredo Pinto e datata 1911. Mentre il piano terra è rivestito di mattoni smussati in ceramica smaltata monocromatica verde, il piano superiore presenta una decorazione floreale policroma tipicamente Art Nouveau, i cui colori predominanti sono il verde e il giallo.

Avenida Almirante Reis, 74,1150-020 Lisboa

Come arrivare:

Tram: 28E
Autobus: 708, 734, 17B
Metro: Linea Verde
GPS: 38.7278767639799, -9.134616275247486

1 / 3
Punto di interesse

Sol Mexicano by Querubim Lapa - Pastelaria Mexicana

Il pannello in ceramica a bassorilievo "Sol Ardente da Mexicana" (1961), opera di Querubim Lapa, è diventato un marchio di fabbrica della pasticceria Mexicana, situata in Avenida Guerra Junqueiro e riconosciuta come monumento di interesse pubblico. La Mexicana fu inaugurata nel 1946 e completamente ristrutturata tra il 1961 e il 1962, su progetto dell'architetto modernista Jorge Ribeiro Ferreira Chaves. Grazie al suo impianto planimetrico e agli elementi decorativi integrati, la pasticceria è oggi una notevole testimonianza delle tendenze espressioniste del movimento dell'architettura moderna in Portogallo.

Av. Guerra Junqueiro 30 C, 1000-167 Lisbon

Website: https://mexicana.pt/
Email: geral@mexicana.pt
Telefono: +351 218 486 117

Orario:

Lunedì a Venerdi, dalle 8:00 alle 19:00; Sabato, dalle 8:30 alle 19:00

Come arrivare:

Autobus: 708, 732, 760, 767
Metro: Linea Verde, Linea Blu, Linea Rossa
GPS: 38.73986496870897,  -9.136369741514784

1 / 4
Punto di interesse

Pannello Maria Keil - Infante Santo

Il pannello "O Mar" è stato progettato dalla pittrice Maria Keil per un movimento che si è sviluppato a partire dagli anni Cinquanta e che mirava ad avvicinare l'arte dell'azulejo all'arte urbana. La composizione è in primo piano sull'Avenida Infante Santo, insieme ad altri cinque progetti realizzati con azulejos, e rappresenta il mondo marino con conchiglie, buccini, barche e la figura di un pescatore che domina la composizione. Il pannello si interconnette perfettamente con la scala esistente, essendo "un'opera di riferimento nella moderna reintegrazione dell'azulejo nell'ambiente urbano". È una produzione di Viúva Lamego e risale al 1959. Tuttavia, il pannello che vediamo ora è una replica del 2005, poiché l'originale era già molto danneggiato ed è stato conservato nelle Sale del Museo della Città.

Av. Infante Santo 70, 1350-180 Lisboa

Come arrivare:

Tram: 15E, 18E, 28E
Autobus: 709, 760, 738, 732, 720, 728
Metro: Linea Verde
GPS: 38.71048643231639,  -9.165056586905214

1 / 2
Punto di interesse

Pannello Av. Calouste Gulbenkian

Il monumentale rivestimento in azulejo dell'Avenida Calouste Gulbenkian è stato progettato da João Abel Manta come tappeto decorativo per l'esteso muro di contenimento dell'arteria di Lisbona. Il lavoro creativo risale al 1970 ma la serie di azulejos è stata applicata solo nel 1982, in un contesto politico e artistico già diverso da quello in cui era stata idealizzata. Si è optato per la creazione di un'ampia gamma di giochi ritmici, ottenuti attraverso sfumature di vari colori e diversi motivi geometrici che si ipotizzano astratti, che forniscono al passante la percezione di un movimento verticale, che si evolve da colori caldi (la parte più alta del Viale) a colori freddi (man mano che si cammina verso l'Acquedotto), ma che comprende anche zone di colorazione più satura e altre di tono più diluito.

Avenida Calouste Gulbenkian, Lisboa

Come arrivare:

Treno: MIRA SINTRA-MELEÇAS - ROSSIO
Autobus: 711, 758
Metro: Linea Blu
GPS: 38.72981482028478, -9.166954997486833

1 / 2
Punto di interesse

Pannello Viaduto de Sete Rios/ Zoo

Questo viadotto è ornato da magnifici pannelli di azulejos che danno vita alla struttura, trasformandola in una galleria a cielo aperto che celebra la bellezza del mondo animale. I pannelli, opera di Augusto Cid e di sua figlia Mónica Cid, sono stati installati nel 2000 e sono diventati parte del parcheggio sottostante il viadotto. Le immagini raffigurano una serie di animali selvatici, tra cui impala, scimmie, tigri, orsi, elefanti, ippopotami, giraffe e cervi, in perfetta sintonia vista la vicinanza con lo Zoo di Lisbona.

Viaduto de Sete Rios, 1500-561 Lisbon

Come arrivare:

Treno: SINTRA - LISBOA - AZAMBUJA, MIRA SINTRA-MELEÇAS - ROSSIO, FERTAGUS ROMA-AREEIRO - SETÚBAL
Metro: Linea Verde, Linea Blu
GPS: 38.74157260626511, -9.168300747049527

1 / 3
Punto di interesse

Campo Santa Clara - murales André Saraiva

Il Jardim Botto Machado di Lisbona, situato accanto alla Feira da Ladra in Campo de Santa Clara, è stato scelto per ospitare il murales di azulejos dipinti a mano dall'artista franco-portoghese André Saraiva. Con una superficie totale di 1011,1 m2 e 188 metri di lunghezza, l'ampio murale è stato ricoperto da elementi colorati, contrastanti e disimpegnati che definiscono il suo stile grafico irriverente. Il pannello è stato prodotto dalla Fabbrica di Ceramica Viúva Lamego, seguendo tecniche e metodi di produzione artigianali, e dipinto a mano dall'artista sempre in quello spazio, dando vita a un pezzo unico composto da 52738 azulejos.

Campo de Santa Clara, Lisboa

Come arrivare:

Tram: 28E, 12E
Autobus: 734, 737
Metro: Linea Verde, Linea Blu
GPS: 38.715694993578495, -9.124882877623783

1 / 3
Punto di interesse

Stazione Oriente

Nel contesto dell'Expo 98, la Metropolitana di Lisbona ha invitato undici artisti di riconosciuto valore internazionale provenienti dai cinque continenti a realizzare un intervento in questa stazione. Dieci di questi artisti hanno contribuito con opere su azulejos, tra cui l'artista portoghese Joaquim Rodrigo, con un pannello intitolato "Praia do Vau". Da notare che questa opera è stata la sua ultima creazione, avendo l'artista lasciato espressa indicazione a Querubim Lapa di occuparsi del suo passaggio su azulejo e della sua integrazione nella stazione.

Av. Dom João II, 1990-233 Lisboa

Website: www.metrolisboa.pt/viver/arte-nas-estacoes/

Orario:

Tutti i giorni, dalle 6:30 alle 1:00

Come arrivare:

Tram: 15E
Autobus: 708, 728, 760
Metro: Linea Verde, Linea Blu, Linea Rossa
GPS: 38.76716240866744, -9.09908799147202

1 / 5
Punto di interesse

Stazione Cais do Sodré

La stazione della metropolitana di Cais do Sodré è stata realizzata su progetto dell'architetto Nuno Teotónio Pereira e con la collaborazione artistica di António Dacosta, pittore surrealista e astratto, che prima di morire ha lasciato alcuni schizzi che sono stati integrati nella stazione secondo l'interpretazione del pittore Pedro Morais. Grandi pannelli di azulejos raffiguranti un coniglio in fuga, che evocano uno dei personaggi del classico della letteratura universale "Alice nel Paese delle Meraviglie" di Lewis Carroll, sono visibili sulla banchina della stazione, mentre sotto le scale che portano all'esterno è visibile una superficie curva di azulejos blu, attraverso la quale, di tanto in tanto, scorrono degli specchi d'acqua.

Praça Duque da Terceira, 1200-161 Lisboa

Website: www.metrolisboa.pt/viver/arte-nas-estacoes/

Orario:

Tutti i giorni, dalle 6:30 alle 1:00

Come arrivare:

Tram: 15E
Autobus: 732, 760
Metro: Linea Verde
GPS: 38.706176502485945,  -9.145032698604298

1 / 4
Punto di interesse

Stazione Sul-Sueste

Riaperta di recente dopo la ristrutturazione e a 90 anni dalla sua inaugurazione, questa stazione fluviale presenta nel suo atrio principale dei caratteristici pannelli di azulejos con gli stemmi delle città verso cui si poteva viaggiare. Gli azulejos che originariamente rivestivano le sale d'attesa di prima e seconda classe sono stati oggi sostituiti. Anche se alcuni azulejos sono mancanti, la sala d'attesa di prima classe è ora completa e può essere ammirata da tutti coloro che visitano la caffetteria. Gli azulejos sono uno degli elementi emblematici di questo edificio progettato da Cotinelli Telmo e inaugurato nel 1932.

Av. Infante Dom Henrique / Terreiro do Paço
1100-016 Lisboa

Website: www.metrolisboa.pt/viver/arte-nas-estacoes/

Orario:

Tutti i giorni, dalle 6:30 alle 1:00

Come arrivare:

Tram: 15E
Autobus: 711, 732, 759
Metro: Linea Verde
GPS: 38.70689393796317, -9.134084826035286

1 / 5
Punto di interesse

Stazione Metro Praça de Espanha (Maria Keil)

La stazione della metropolitana Praça de Espanha, aperta al pubblico nel 1959, è stata progettata dall'architetto Keil do Amaral e rivestita di azulejos dalla pittrice Maria Keil. Partendo da una pianta base costituita da semplici azulejos gialli o da un semplice quadrato disegnato da una linea grigia su sfondo giallo (a volte questa forma appare invertita, linea gialla su sfondo grigio), la pittrice ha cercato di creare un'illusione di tridimensionalità attraverso l'uso di un modulo composto da uno o due azulejos, ispirato al disegno "a punta di diamante", e un'accurata scelta dei colori, bianco e giallo (luce) da un lato, verde e grigio (ombra) dall'altro.

Praça de Espanha, Lisboa

Website: www.metrolisboa.pt/viver/arte-nas-estacoes/

Orario:

Tutti i giorni, dalle 6:30 alle 1:00

Come arrivare:

Autobus: 52B, 713, 732, 742, 746
Metro: Linea Verde, Linea Blu, Linea Rossa
GPS: 38.73766835654809, -9.158451004694683

6 / 6
Punto di interesse

Stazione Metro Alto dos Moinhos (Júlio Pomar)

La stazione della metropolitana Alto dos Moinhos, aperta al pubblico nel 1988, è stata progettata dall'architetto Ezequiel Nicolau e vanta l'intervento artistico del pittore Júlio Pomar. Utilizzando i graffiti come espressione artistica, Júlio Pomar ha reso omaggio a quattro figure della letteratura portoghese: Camões, Bocage, Pessoa e Almada. Il lavoro di un anno di disegni è risultato nell'animazione plastica delle pareti di questa stazione e in una mostra organizzata dal Centro d'Arte Moderna della Fondazione Calouste Gulbenkian nel 1984, intitolata "1 anno di disegni, 4 poeti nella Metropolitana di Lisbona".

Rua Dr.  João de Freitas Branco (under the viaduct of Av. Lusíada), 2650-287 Lisboa

Website: www.metrolisboa.pt/viver/arte-nas-estacoes/

Orario:

Tutti i giorni, dalle 6:30 alle 1:00

Come arrivare:

Treno: MIRA SINTRA - MELEÇAS - ROSSIO
Autobus: 711, 754. 758
Metro: Linea Verde, Linea Blu
GPS: 38.74957360446128,  -9.179946004693969

1 / 4
Punto di interesse

Stazione Metro Campo Grande (Eduardo Nery)

Aperta al pubblico nel 1993, è la prima stazione della metropolitana costruita su un viadotto. Per il rivestimento in azulejos degli interni della stazione, Eduardo Nery ha concepito una decorazione basata sull'incrocio tra tradizione e contemporaneità, basata sulle figure tipiche degli azulejos del XVIII secolo, solitamente collocati all'ingresso dei vestiboli e delle scalinate dei grandi edifici dell'epoca, come gesto di accoglienza. Nello spazio esterno l'artista ha messo in pratica la sua conoscenza dell'arte dell'illusione ottica, applicando barre di azulejos ai pilastri di sostegno dei viadotti, con una palette di colori graduati ed effetti geometrici che ne accentuano la verticalità.

Rua Cipriano Dourado (Viaduto do Campo Grande), 1600-428 Lisboa

Website: www.metrolisboa.pt/viver/arte-nas-estacoes/

Orario:

Tutti i giorni, dalle 6:30 alle 1:00

Come arrivare:

Autobus: 736, 732, 701, 708, 717
Metro: Linea Verde, Linea Blu, Linea Gialla
GPS: 38.760201705704816, -9.157843033529067

1 / 6
Punto di interesse

Stazione Metro Cidade Universitária (Vieira da Silva/Cargaleiro)

Inaugurata nel 1988, questa stazione è stata oggetto dell'intervento plastico di Vieira da Silva. Il pannello "Le Métro", trasposizione su azulejo di Manuel Cargaleiro di una gouache di Vieira da Silva del 1940, inizialmente chiamata "Abrigo Anti-Aéreo", è il fulcro dell'intervento. Strutturato su uno sfondo a maglia quadrata, simile a un pannello di azulejos, rappresenta un gruppo di persone che si sono rifugiate nella metropolitana di Parigi per sfuggire ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Il resto del disegno della stazione deriva essenzialmente da questo pannello centrale.

Av. Prof. Gama Pinto, 1600-214 Lisboa

Website: www.metrolisboa.pt/viver/arte-nas-estacoes/

Orario:

Tutti i giorni, dalle 6:30 alle 1:00

Come arrivare:

Autobus: 732
Metro: Linea Verde, Linea Blu, Linea Gialla, Linea Rossa
GPS: 38.75170650471089,  -9.159024533529605

1 / 4
Punto di interesse

Stazione Metro Anjos (Rogério Ribeiro)

Nel 1982, in occasione dell'ampliamento della stazione, Rogério Ribeiro fu l'artista invitato a realizzare il rivestimento, avendo scelto di seguire un orientamento per la sua concezione plastica derivante dall'utilizzo del motivo di base che incornicia e fa da sfondo ai bar in stile liberty di Maria Keil nell'atrio sud. Dal modulo di base, costituito da un cerchio segnato in bianco su uno sfondo in due tonalità di blu, Rogério Ribeiro ha composto una costruzione totalmente diversa e innovativa. Maria Keil e Rogério Ribeiro si ritrovano così, ancora una volta, nello stesso progetto, anche se con interventi diversi.

Av. Almirante Reis (crossing with Rua de Angola), 1150 Lisboa

Website: www.metrolisboa.pt/viver/arte-nas-estacoes/

Orario:

Tutti i giorni, dalle 6:30 alle 1:00

Come arrivare:

Tram: 28E
Autobus: 708, 734, 17B
Metro: Linea Verde
GPS: 38.72631451020516, -9.134917075247598

Lisbon Story

Itinerario del Baccalà