Lisbon Story

Percorso dell'Azulejo

Viaggiare in Portogallo, la capitale mondiale dell’azulejo, significa visitare un museo vivente di maioliche.

Punti di interesse

1 / 8
Punto di interesse

Fábrica de Sant'Anna

Un tesoro per gli amanti degli azulejos, è stata fondata nel 1741, conservando le tecniche artigianali per la produzione di azulejos di eccezionale bellezza e qualità. Inizialmente la fabbrica era conosciuta come Olaria das Terras de Santa'Anna e produceva principalmente stoviglie di uso comune in argilla rossa non smaltata. Dopo il terremoto del 1755, la ricostruzione di Lisbona rese urgente la produzione di grandi quantità di azulejos per rivestire i nuovi edifici. Questi sono ancora presenti in molti edifici del quartiere Baixa di Lisbona.

Calçada Boa Hora, nº 96, 1300-488, Lisboa

Site: https://www.santanna.com.pt/
Email: info@santanna.com.pt
Telefono: +351 213 638 292

Orario:

Lunedì al Venerdì, dalle 9:30 alle 18:30 (su prenotazione).
Ingresso gratuito

Come arrivare:

Treno: CAIS DO SODRÉ - CASCAIS - EXPRESS
Tram: 15E
Autobus: 732, 76
GPS: 38.70116509880122, -9.191626004696847

Punto di interesse

Viúva Lamego

Punto di riferimento nel mondo degli azulejos in Portogallo, l'edificio situato a Intendente, Lisbona, fu costruito tra il 1849 e il 1865, con una facciata interamente decorata con azulejos figurativi realizzati dal direttore artistico della fabbrica, soprannominato "Ferreira das Tabuletas". In origine laboratorio di ceramica di António Costa Lamego, divenne una fabbrica e assunse il nome di Viúva Lamego quando la moglie di António Lamego ne assunse la gestione dopo la morte del marito nel 1876. L'edificio, oggi classificato come edificio di interesse pubblico, è uno dei più emblematici della città, rappresentando un ex-libris dell'azulejo stile naïf ottocentesco.

Largo do Intendente, 25, 1100-285, Lisboa

Website: www.viuvalamego.com
Email: geral@viuvaslamego.com
Telefono: +351 213 638 292

Orario:

Lunedì al Venerdì, dalle 10:00 alle 18:30 (chiuso a pranzo).

Come arrivare:

Autobus: 708
Metro: Linea Verde
GPS: 38.7211084101872, -9.135025775247875

1 / 6
Punto di interesse

Facciata dell'Hotel Vip Art's

Questo murales, opera d'arte pubblica dell'artista plastico Erró, raffigura vari personaggi dei fumetti e del mondo della fantascienza statunitensi, tra cui Superman, l'Uomo Ragno e molti altri. Difensore della massima "Più è meglio", questo pittore postmodernista tende a sovraccaricare le sue opere, ad infonderle dinamismo e, a volte, un po' di asprezza, come in questo pannello di azulejos, che trasmette un certo horror vacui a causa delle sue dimensioni e per il numero di personaggi e personalità rappresentate, in un movimento concatenato, sovrapposto e che ne evidenzia il movimento.

Av. Dom João II 47, 1990-095 Lisboa

Website: https://www.vipartshotel.com/
Email: res.arts@viphotels.com
Telefono: +351 210 020 400

Orario:

Aperto 24 ore

Come arrivare:

Treno: SINTRA - LISBOA - AZAMBUJA
Autobus: 708
Metro: Linea Rossa
GPS: 38.77269588757788, -9.098022875244846

1 / 3
Punto di interesse

Oceanário

Sulle rampe di accesso all'Oceanario si trova un grande pannello di azulejos con rappresentazioni di vita acquatica. Risalente al 1998, questo pannello è stato progettato da Ivan Chermayeff ed è composto da 54.000 piastrelle prodotte dalla Fábrica de Cerâmica Constância. Per la sua composizione e organizzazione, l'autore ha utilizzato nuove tecnologie, come il trattamento computerizzato dei "pixel" dell'immagine, abbinate a tecniche tradizionali come il timbraggio. Le forme marine presenti nella composizione sono più definite e più visibili man mano che ci si allontana. A loro volta, gli elementi che le costituiscono, di diverse tonalità e disegni geometrici, sono riconoscibili solo in prossimità del rivestimento.

Esplanada Dom Carlos I s/n, 1990-005 Lisboa

Website: www.oceanario.pt
Email: info@oceanario.pt
Telefono: +351 218 917 002

Orario:
Tutti i giorni, dalle 10:00 alle 20:00 (ultimo ingresso alle 19:00)
0-2 anni: gratuito
3-12 anni: €15
13-64 anni: €25
+65 anni: €17

Come arrivare:

Tram: 15E
Autobus: 760, 728
Metro: Linea Rossa
GPS: 38.763526740428475, -9.093752233528868

1 / 3
Punto di interesse

Mercado do Livramento

Inaugurato nel 1930, questo mercato è una vera e propria galleria di azulejos. I pannelli interni, opera di José António Jorge Pinto e Pedro Jorge Pinto, risalgono al 1929 e raffigurano le varie attività economiche della città. All'ingresso nord, su entrambi i lati, si trovano altri due pannelli di Rosa Rodrigues, risalenti al 1944, con immagini della città. In questo mercato ogni azulejo racconta una storia, catturando l'essenza della cultura portoghese. Un'esposizione unica, che rende questo luogo affascinante per passeggiare, scoprire prodotti freschi e apprezzare la ricca tradizione della produzione locale di azulejos.

Av. Luísa Todi , 163, 2900-462 Setúbal

Telefono: +351 265 545 392

Orario:

Martedì al Sabato, dalle 7:30 alle 14:00

Come arrivare:

Treno: BARREIRO - PRAIAS SADO A
Ferry: Terreiro do Paço - Barreiro
GPS: 38.52292992258889, -8.894181969125258

1 / 3
Punto di interesse

Chafariz da Junqueira

Conosciuta anche come Chafariz da Cordoaria, questa fontana è un vero e proprio esempio dell'uso degli azulejos in architettura. Sebbene sia stata costruita tra il 1821 e il 1828, i suoi pannelli di azulejos, prodotti dalla Fabbrica di Ceramica Viúva Lamego ed eseguiti da Mário Reis, sono stati installati solo nel XX secolo, nel contesto di un progetto urbanistico firmato dall'architetto Raul Lino. I pannelli, dal contorno frastagliato, presentano al centro diversi motivi con disegni di uccelli.

Rua da Junqueira, Lisboa

Come arrivare:

Treno: CAIS DO SODRÉ - CASCAIS
Tram: 15E
Autobus: 728, 732
GPS: 38.698185511916876, -9.190345445211486

1 / 6
Punto di interesse

Museu do Azulejo (includendo Panorama)

Meta imperdibile per gli appassionati di azulejos, la sua collezione copre la produzione di piastrelle dalla seconda metà del XV secolo ai giorni nostri. All'inizio dell'esposizione permanente si trova una piccola sezione che illustra i materiali e le tecniche di produzione dell'azulejo. Il pezzo forte del museo è il Panorama, un impressionante pannello di azulejos che ritrae una veduta panoramica della città di Lisbona.  Un'esperienza coinvolgente e affascinante in cui i visitatori possono esplorare la storia, la tecnica e la bellezza degli azulejos portoghesi in un ambiente culturalmente stimolante.

Rua da Madre de Deus, 4, 1900-312 Lisboa

Website: www.museudoazulejo.pt
Email: geral@mnazulejo.dgpc.pt
Telefono: +351 218 100 340

Orario:

Martedì a Domenica, dalle 10:00 alle 13:00 (ultimo ingresso alle 12:30) e dalle 14:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30).

Intero: €5
65 anni o +: sconto 50%
Tessera Jovem: sconto 50%
Biglietto famiglia: sconto 50%

Come arrivare:

Autobus: 759, 794, 718, 742, 781, 782
Metro: Linea Blu
GPS: 38.72475874863081, -9.11444798690438

1 / 5
Punto di interesse

Galeria Ratton

Uno spazio dedicato all'arte contemporanea che promuove anche l'uso creativo degli azulejos. Con sede a Lisbona, la galleria espone opere di artisti rinomati, comprese installazioni e pannelli di azulejos. Tali opere innovative superano i confini della tradizione degli azulejos, proponendo interpretazioni contemporanee e sperimentali di questa forma d'arte. Un luogo affascinante per esplorare la convergenza tra arte contemporanea e azulejos, che offre una prospettiva unica e stimolante sull'espressione artistica in Portogallo.

Rua da Academia das Ciências, 2C, 1200-004, Lisboa

Website: www.galeriaratton.blogspot.com/
Email: galeriaratton@sapo.pt
Telefono: +351 213 460 948

Orario:

Martedì a Sabato, dalle 11:00 alle 19:00
Ingresso libero

Come arrivare:

Tram: 24E, 28E, 12E
Autobus: 758, 736, 732, 709, 773
GPS: 38.71350001016101, -9.148183804696114

1 / 5
Punto di interesse

Igreja de São Roque

Chiesa cattolica situata a Lisbona dedicata a San Rocco e costruita alla fine del XVI secolo. È appartenuta alla Compagnia di Gesù, costituendo la loro prima chiesa in Portogallo e una delle prime chiese gesuite al mondo. È stato uno dei pochi edifici di Lisbona a sopravvivere relativamente indenne al terremoto del 1755, con diverse parti della chiesa (ad esempio, le pareti sotto la galleria del coro e il transetto) decorate con azulejos a "punta di diamante" risalenti al 1596. I vari pannelli provengono da botteghe portoghesi e forse spagnole e fanno ora parte del patrimonio artistico della Santa Casa da Misericórdia de Lisboa.

Largo Trindade Coelho, 1200-470 Lisboa

Website: https://museusaoroque.scml.pt
Email: museusaoroque@scml.pt
Telefono: +351 218 100 340

Orario:

Ottobre a Marzo
Lunedì | 13:00 alle 18:00
Martedì a Domenica | 10:00 alle 18:00

Aprile a Settembre
Lunedì | 13:00 alle 19:00
Martedì a Domenica | 10:00 alle 19:00

Come arrivare:

Tram: 15E
Autobus: 760, 758
Metro: Linea Blu, Linea Verde
GPS: 38.7134936212593, -9.143469815716157

1 / 6
Punto di interesse

Palácio da Rocha do Conde de Óbidos

Esempio straordinario di applicazione degli azulejos nell'architettura signorile, questo palazzo del XVII secolo è uno degli esempi più belli dell'architettura nobiliare portoghese, in cui si fondono elementi medievali, rinascimentali e barocchi. Un vero e proprio tesoro architettonico e artistico che custodisce un ricco patrimonio artistico che, oltre ad altri elementi, comprende pannelli di azulejos visibili sia sulla facciata che all'interno, anche nei sei saloni nobiliari. Una vera testimonianza della storia e della cultura del Portogallo.

Jardim 9 de Abril, 1 a 5, 1249-083, Lisboa

Website: www.cruzvermelha.pt/alugue-o-nosso-pal%C3%A1cio.html#localiza%C3%A7%C3%A3o-e-accessos
Email: sede@cruzvermelha.org.pt
Telefono: +351 213 913 900

Orario:

Dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 16:30 (su prenotazione).

Come arrivare:

Tram: 15E, 18E
Autobus: 728, 732, 760, 714
Metro: Linea Verde
GPS: 38.7043578635546, -9.163266875248885

Punto di interesse

Mosteiro dos Jerónimos

Un capolavoro dell'architettura manuelina che custodisce un tesoro di azulejos ornamentali. Quelli che adornano le pareti interne del monastero presentano motivi intricati, simboli religiosi ed elementi decorativi. Ogni pannello di azulejos è un'opera d'arte in sé, e riflette l'abilità e la creatività dei fabbricanti di azulejos dell'epoca. Con la loro ricca tavolozza di colori e gli impressionanti dettagli, gli azulejos completano la grandezza del monastero, offrendo ai suoi visitatori un'esperienza estetica e storica unica.

Praça do Império, 1400-206 Lisboa

Website: www.mosteirojeronimos.gov.pt
Email: geral@mjeronimos.dgpc.pt
Telefono: +351 213 620 034

Orario:

Martedì a Domenica, dalle 10:00 alle 17:00 (chiuso il Lunedì).

Biglietto intero: €10,00
Ridotto:
Visitatori da 65 anni in su - 50%
Tessera studentesca non in ambito di visita di studio - 50%
Tessera Jovem - 50%
Biglietto famiglia (1/2 adulti + minimo 2 minori di 18 anni) 50%
Protocolli con altri enti - 20%

Domeniche e festivi entro le 14:00 ingresso gratuito ai cittadini residenti in territorio nazionale

Come arrivare:

Treno: CAIS DO SODRÉ - CASCAIS
Tram: 15E
Autobus: 728, 732
Metro: Linea Verde
GPS: 38.69788421690338, -9.206706997973976

Punto di interesse

Palácio de Fronteira e Alorna

Situato a São Domingos de Benfica, questo palazzo fu costruito tra il 1671 e il 1672 come residenza di caccia di João Mascarenhas, 1° marchese di Fronteira. Le sale, i corridoi e persino l'esterno del palazzo sono decorati con azulejos che costituiscono la più grande collezione dell'epoca conservata nella sua sede originale, conferendo un'atmosfera di bellezza e raffinatezza. Gli azulejos raffigurano scene mitologiche, eventi storici e paesaggi bucolici, offrendo uno sguardo sul grandioso passato del Portogallo.

Largo São Domingos de Benfica, 1, 1500-554 Lisboa

Email: info@fronteira-alorna.pt
Telefono: +351 217 782 023

Orario:

Lunedì al Sabato, dalle 10:00 alle 17:00 (chiuso la Domenica)
Palazzo + Giardini: €14
Giardini: €6

Come arrivare:

Treno: MIRA SINTRA-MELEÇAS - ROSSIO
Autobus: 711, 770
Metro: Linea Verde, Linea Blu
GPS: 38.740127656637526, -9.180358745799008

1 / 6
Punto di interesse

Palácio Pimenta (Museu da Cidade)

Palazzo estivo della prima metà del XVIII secolo, inserito nell'area rimanente di un'antica tenuta signorile. Fu commissionato da Diogo de Sousa Mexia e costruito tra il 1734 e il 1746, ma l'autore dell'edificio è sconosciuto. È la sede del Museu de Lisboa e, oltre agli azulejos del palazzo stesso e delle sue dependances, è possibile conoscere la nuova sala dedicata ai Registos de Santos em Azulejo. Questa visita vi permetterà di scoprire alcuni degli oltre 1.700 registri inventariati a Lisbona, così come le storie della loro salvaguardia e valorizzazione, e anche la recente scoperta e il rispettivo salvataggio di un importante registro antecedente al terremoto del 1755.

Campo Grande, 245, 1700-091 Lisboa

Website: www.museudelisboa.pt/pt
Email: info@museudelisboa.pt
Telefono: +351 217 513 200

Orario:

Martedì a Domenica, dalle 10:00 alle 18:00 (chiuso il Lunedì)
Biglietto intero: €3
Ridotto:
Dai 13 ai 25 anni, non residenti nel comuna di Lisbona: 50% (1,50 €);
Maggiori di 65 anni, non residenti nel comune di Lisbona: 15% (2,60 €);
Disabili: 15% (ingresso gratuito per accompagnatori).
Ingresso gratuito:
Fino ai 12 anni;
Giovani dai 13 ai 18 anni (compresi), residenti nei comune di Lisbona;
Maggiori di 65 anni, residenti nel comune di Lisbona;
Domeniche e festivi entro le 14:00 ingresso gratuito ai cittadini residenti nel comune di Lisbona

Come arrivare:

Autobus: 736, 732, 701, 711, 708, 750
Metro: Linea Verde, Linea Gialla
GPS: 38.7585765933983, -9.156326809589691

1 / 4
Punto di interesse

Palácio dos Condes da Guarda (Paços do Concelho Cascais)

Voluto da D. Inês Antónia da Cunha alla fine del XVIII secolo, questo palazzo è uno degli edifici più rappresentativi di Cascais e l'unico caso di architettura civile in Portogallo in cui sono stati applicati alle facciate pannelli di azulejos neoclassici con temi religiosi. Tra questi, spiccano quelli raffiguranti i Quattro Evangelisti - San Marco e San Matteo sulla facciata principale e San Luca e San Giovanni su quella laterale - prodotti dalla Real Fábrica de Louça do Rato e dipinti da Francisco de Paula e Oliveira. Nel 1940, l'edificio divenne sede municipale. Tra gli interventi promossi per ospitare il Municipio, spicca la decorazione del salone nobile con azulejos dipinti da Eduardo Leite e prodotti dalla Fabbrica di Ceramica Viúva Lamego, un'opera che ricrea lo stile barocco joanino, con scene campestri e marittime.

Praça 5 de Outubro, 2750-642 Cascais

Website: https://cultura.cascais.pt/list/patrimonio/palacio-dos-condes-da-guarda-atuais-pacos-do-concelho

Orario:

Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 17:00

Come arrivare:

Treno: CAIS DO SODRÉ - CASCAIS
Tram: 15E
Autobus: 732, 759, 760
Metro: Linea Verde
GPS: 38.71461570301458, -9.130949587517017

1 / 3
Punto di interesse

Palácio Nacional de Mafra

Costruito nel XVIII secolo dal re João V, è il più importante monumento di architettura barocca del Portogallo. Conosciuto anche come Palazzo Reale di Mafra, è un sito culturale iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO dal 2019 e comprende il Palazzo Reale, la Basilica, un Convento, il Giardino del Cerco e un vasto parco.  La monumentalità dell'edificio e l'alta qualità delle opere acquisite in Europa è stata resa possibile soprattutto grazie alle ricchezze provenienti dall'Impero portoghese, come l'oro e le pietre preziose del Brasile.

Terreiro D. João V, 2640-492 Mafra

Website: https://www.cm-mafra.pt/pages/1084
Email: geral@pnmafra.dgpc.pt
Telefono: +351 261 817 550

Orario:

Mercoledì a Lunedì, dalle 9:30 alle 17:30.
Prezzo intero: €6,00
Domeniche e festivi entro le 14:00 ingresso gratuito ai cittadini residenti in territorio nazionale
Visitatori da 65 anni in su - 50%
Tessera studentesca non in ambito di visita di studio - 50%
Tessera Jovem - 50%
Biglietto famiglia (1/2 adulti + minimo 2 minori di 18 anni) 50%
Protocolli con altri enti - 20%

Come arrivare:

Treno: MIRA SINTRA-MELEÇAS - ROSSIO
Autobus: 2802, 2803, 2804, 2805, 2740, 2741, 736, 2741, 750
Metro: Linea Verde
GPS: 38.936941981130346, -9.325940433518582

1 / 6
Punto di interesse

Palácio Nacional de Queluz

Palazzo del XVIII secolo situato a Queluz, uno degli ultimi grandi edifici in stile rococò progettati in Europa. Anche se molto più piccolo, il palazzo viene spesso definito la Versailles portoghese ed è stato classificato come monumento nazionale dal 1910. Una caratteristica predominante degli interni sono gli azulejos policromi smaltati, spesso in stile chinoiserie, con tonalità di blu e giallo che contrastano con i rossi tenui.

Largo do Palácio Nacional, 2745-191 Queluz

Website: https://www.parquesdesintra.pt/pt/parques-monumentos/palacio-nacional-e-jardins-de-queluz/
Email: info@parquesdesintra.pt
Telefono: +351 219 237 300

Orario:

Tutti i giorni, alle 9:00 alle 18:00
Biglietto adulti (dai 18 ai 64 anni) - €10
Biglietto giovani (dai 6 ai 17 anni) - €8,5
Biglietto senior (maggiori di 65 anni) - €8,5
Biglietto famiglia (2 adulti + 2 giovani) - €33

Come arrivare:

Treno: MIRA SINTRA-MELEÇAS - ROSSIO, SINTRA - LISBOA - AZAMBUJA
Autobus: 1717
Metro: Linea Verde, Linea Blu
GPS: 38.750721041445125, -9.25908307524613

1 / 5
Punto di interesse

Palácio Nacional de Sintra

Conosciuto anche come Palácio da Vila, è stato uno dei palazzi utilizzati dalla famiglia reale portoghese praticamente fino alla fine della monarchia nel 1910. La sua costruzione iniziò nel XV secolo su progetto di un autore sconosciuto. Presenta caratteristiche dell'architettura medievale, gotica, manuelina, rinascimentale e romantica. Possiede la più grande collezione di azulejos mudéjar del Paese.

Largo Rainha Dona Amélia, 2710-616 Sintra

Website: https://www.parquesdesintra.pt/pt/parques-monumentos/palacio-nacional-sintra/
Email: info@parquesdesintra.pt
Telefono: +351 219 237 300

Orario:

Tutti i giorni, dalle 9:30 alle 18:30
Biglietto adulti (dai 18 ai 64 anni) - €10
Biglietto giovani (dai 6 ai 17 anni) - €8,5
Biglietto senior (maggiori di 65 anni) - €8,5
Biglietto famiglia (2 adulti + 2 giovani) - €33

Come arrivare:

Treno: MIRA SINTRA-MELEÇAS - ROSSIO
Autobus: 1253
Metro: Linea Verde, Linea Blu
GPS: 38.79760260051978,  -9.390434120270676

1 / 6
Punto di interesse

Palácio Quinta da Bacalhôa

L'architettura, la decorazione e i giardini del Palazzo sono stati influenzati nel corso dei secoli dai diversi proprietari, ispirati dai loro viaggi in Europa, Africa e Oriente, contribuendo così a trasformarlo in un gioiello unico. Nel corso dei secoli, il Palazzo è stato abbellito con azulejos portoghesi del XV e XVI secolo che evocano disegni moreschi. È qui che si trova il primo azulejo con datazione in Portogallo.

Estrada Nacional 10, Vila Nogueira de Azeitão, 2925-710 Azeitão

Website: www.bacalhoa.com
Email: visitas@bacalhoa.pt
Telefono: +351 212 198 067

Orario:

Tutti i giorni, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Biglietto intero: €10
Gratuito per bambini fino a 12 anni

Come arrivare:

Treno: MIRA SINTRA-MELEÇAS - ROSSIO
Autobus: 1253
Metro: Linea Verde, Linea Blu
GPS: 38.52535204883893,  -8.992120545811696

1 / 6
Punto di interesse

Rua São João da Praça (facciate)

È il luogo in cui, nella seconda metà del III secolo, fu innalzata una delle mura difensive della città di Lisbona e dove si possono trovare autentici tesori che decorano le facciate storiche degli edifici. Passeggiando lungo questa affascinante strada, asse di collegamento tra la Sé e Alfama, si può trovare una varietà di pannelli di azulejos che raffigurano scene di vita cittadina, motivi ornamentali ed elementi architettonici. Gli azulejos aggiungono colore e personalità alle facciate degli edifici, creando un'atmosfera unica. Ogni pannello racconta una storia silenziosa della cultura lisboeta.

Rua São João da Praça, Lisboa

Come arrivare:

Tram: 12E, 15E, 28E
Autobus: 737, 759, 760
Metro: Linea Verde, Linea Blu
GPS: 38.70977435553309, -9.130457445800829

1 / 3
Punto di interesse

Campo de Santa Clara (facciate)

Luogo emblematico della città di Lisbona, dove gli azulejos assumono un ruolo di primo piano nelle facciate. Il pezzo forte è la facciata dell'edificio ottocentesco, completamente rivestita di azulejos, che rispecchia un marcato gusto romantico e presenta una scenografia con effetti trompe-l'oeil, testimonianza revivalista di ispirazione barocca. L'opera, opera del pittore di azulejos Luís Ferreira, meglio conosciuto come "Ferreira das Tabuletas", fu realizzata intorno al 1860 presso la Fabbrica di Ceramiche Viúva Lamego.

Campo de Santa Clara, Lisboa

Come arrivare:

Tram: 12E, 28E
Bus: 734, 737
Metro: Green Line
GPS: 38.71551056375636, -9.125255704696016

 

1 / 2
Punto di interesse

Largo Trindade Coelho - Casa di Ferreira das Tabuletas

Costruita, nel 1864, sul terreno dell'ormai scomparso Convento di Santíssima Trindade da Manuel Moreira Garcia, un capitalista galiziano con forti convinzioni massoniche, la Casa Ferreira das Tabuletas è un edificio pombalino con un rivestimento di azulejos realizzato dal pittore e piastrellista Luís António Ferreira, meglio conosciuto come Ferreira das Tabuletas, da cui il nome della casa. Si tratta di uno dei cicli decorativi per esterni più originali dell'architettura di Lisbona e riunisce simboli massonici legati agli ideali del proprietario, come l'Occhio della Provvidenza, con varie allegorie. In questo caso, rivela la sua originalità integrando falsi elementi architettonici, come le nicchie con figure umane di gusto classico, che rappresentano la Terra, l'Acqua, l'Industria, il Commercio, l'Agricoltura e la Scienza, nonché imitando la pittura tromp l'oeil.

Largo Trindade Coelho, Lisboa

Come arrivare:

Tram: 28E
Autobus: 711, 794, 732, 758
Metro: Linea Verde, Linea Blu
GPS: 38.71194409399599, -9.141946304696193

Lisbon Story

Itinerario del Baccalà